Partenze

Scegli un'opzione per iniziare il tuo viaggio

Milano - Aeroporto Malpensa

Milano - Aeroporto Malpensa

30 Maggio

... Vedi sulla mappa

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO:

€ 1630,00 in camera a due letti o matrimoniale

Caparra confirmatoria di € 630,00 all’iscrizione e saldo di € 1000,00 entro il 30/04/2023

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA

€ 300,00 (da versare con la caparra)

Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato attraverso bonifico bancario (bonifico SEPA)

intestato ad Istoria Viaggi con causale “ARMENIA 30 MAGGIO 6 GIUGNO 2023 ”
IBAN: SM24M0328709805000050303544
Codice SWIFT/BIC: BSDISMSDXXX
Banca di riferimento BSI Agenzia di Gualdicciolo RSM

Programma

Ti proponiamo queste attività

giorno

1

Italia - Yerevan

Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Malpensa (Partenze area Gruppi) e volo per Yerevan. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

giorno

2

Scoperta di Yerevan, la capitale armena

Pensione completa. Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della città di Yerevan, la capitale dell’Armenia con visita panoramica della città, la Piazza della Repubblica, il Teatro dell’Opera e del Balletto, Viale Settentrionale, le Cascade, Statua di Madre Armenia, Memoriale e Museo del Genocidio degli Armeni. Pranzo in un tradizionale ristorante armeno. Nel pomeriggio visita al Matenadaran, la Biblioteca dei Manoscritti Antichi. Cena e pernottamento in albergo a Yerevan.

giorno

3

Sud dell’Armenia – Stonehenge armeni -Monte Ararat

Pensione completa. Di buon mattino ci dirigiamo alla scoperta del Sud dell’Armenia. La prima tappa sarà al monastero di Khor Virap, magico per il suo bel paesaggio dominato dal Monte Ararat innevato. Dopo due ore di strada si arriva nella terra del vino armeno detto «Areni» ed anche la regione di Vayots Dzor famoso per i suoi bei paesaggi. Visita e degustazione dei vino «Hin Areni». Continuiamo la nostra scoperta visitando la Caverna degli Uccelli ove è stata scoperta la prima scarpa e la prima cantina del mondo datata al 6° millennio a.C. e Il monastero medioevale di Noravank, situato nell’omonimo Canyon, impressionante per la varietà dei suoi colori. Il disegno architettonico del monastero va in armonia con la bellezza naturale dei dintorni. Dopo pranzo si continua verso Sud e visita alle rovine dell’antico Osservatorio di Stonehunge datato II-III secolo a.C. Arrivo a Goris, una delle città più belle dell’Armenia nel cuore del paesaggio di grotte. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

giorno

4

Monastero di Tatev - Abitazioni di Khndzoresk – Museo di Bakunts

Pensione completa. Dopo colazione una bella passeggiata ci porterà a scoprire nel vecchio Khdzoresk , le abitazioni trogloditiche tradizionali. Di ritorno a Goris si visita la casa-museo di Aksel Bakunts dove ci aspetta la cerimonia del tè attorno al samovar, un’esperienza particolare per conoscere le tradizioni locali. Il tè sarà accompagnato da dolci tradizionali del Sud d’Armenia. Dopo il pranzo si arriva al monastero di Tatev con la funivia «Wings Of Tatev », la più lunga funivia aerea del mondo. La funivia permette ai visitatori di ammirare il bel paesaggio della gola di Halidzor.  Il Monastero centro spirituale del regno di Siunik è importante luogo di pellegrinaggi. Arrivo a Hermon sistemazione nelle camere cena e pernottamento.

giorno

5

Lago Sevan la “Perla dell’Armenia”

Pensione completa. Dopo colazione partenza per il lago Sevan, considerato la perla dell’Armenia. Attraverseremo il passo di Selim a 2410 m sopra il livello del mare visiteremo resti del Caravanserraglio, il meglio conservato sulla Via della Seta, costruito nel 1332 e menzionato anche nelle memorie di Marco Polo. Proseguiremo verso Il villaggio di Noraduz con il suo cimitero che contiene la più grande concentrazione dei khatchkar  in Armenia. Arriviamo dunque al lago Sevan, la risorsa d’acqua la più importante nel paese che si trova su un’altitudine di 1900 m e copre un’area di 1416 km2. Pranzo in ristorante sulle sponde del Lago con assaggio della rinomata trota salmonata. Dopo il pranzo visita della penisola di Sevan con le sue due chiese medioevali: la chiesa dei Santi Apostoli e la chiesa di Santa Madre  di Dio costruite nel 874 dalla principessa Mariam dei Bagraditi. Dopo la visita alla penisola è prevista una gita in barca sul lago. Arrivo a Dilijan, sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

giorno

6

Gyumri - Fortezza di Amberd

Pensione complete. In questa giornata andremo alla scoperta della città di Gyumri, situata al nord-ovest dell’Armenia, la seconda città dell’Armenia. Gyumri è un importante centro culturale ed artistico, ricco di musei e attività artigianalì. Tour della città e dei suoi quarieri sia antichi e che moderni. Dopo il pranzo ritornando verso Yerevan, visiteremo la fortezza di Ambert (del VII-XIII secolo) situata sulle pendici del monte Aragats e costruita sulla confluenza dei fiumi Arkashen e Amberd. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

giorno

7

Etchmiadzin, il Vaticano armeno ed il Panteon di Komitas

Pensione completa. Oggi andremo alla scoperta di Etchmiadzin ove visiteremo la Cattedrale (IV secolo) residenza del catholicos di tutti gli Armeni, nonchè rovine di Zvartnots del VII secolo.  Pranzo presso Tasty Guest House si potrà seguire la preparazione di alcuni piatti armeni. Dopo il pranzo visita la fabbrica di cognac “ARARAT” con degustazione. Cena in un ristorante tradizionale armeno e serata accompagnata di musica armena. Pernottamento a Yerevan

giorno

8

Vallata di Azat - Tempio di Garni - Monastero rupestre di Ghegard – Ritorno in Italia

Dopo colazione visita al tempio di Garni che, eretto nel 77 d.C. Dopo la visita al tempio ci recheremo al Monastero rupestre di Ghegardavank del XIII secolo. Il nome gli derivò dalla reliquia, per lungo tempo conservata in luogo ed ora al museo di Etchmiadzine, di un frammento della lancia con cui venne ferito il costato di Cristo sulla croce. Pranzo di congedo presso gli abitanti del villaggio dove potremo assistere al rito della preparazione del lavash, il pane più popolare in Armena. La giornata finisce con una passeggiata nel Vernissage, il mercato delle arti ed artigiani dove non solo si può ammirare gli oggetti dei diversi artigiani, tra cui croci di pietra in legno e pietra, marionette di tessuto, piatti e bicchieri di ceramica ed altri oggetti locali artigianali, ma anche si può assistere all’esposizione dei gioielli di argento e di oro, dei tappetti armeni, di ricami, di libri, di quadri dipinti dai pittori armeni.  In tempo utile per le operazioni di imbarco trasferimento all’aeroporto di Yerevan per la partenza verso l’Italia.

Documenti allegati

Dettagli approfonditi di questa offerta


L'unità valutaria è il

Il Fuso orario: +3 ore rispetto all'Italia durante l’ora solare, +2 durante il periodo di ora legale.

In Armenia viene erogata corrente a 220V si consiglia di portare l’adattatore poiché fuori dalla capitale è possibile trovare spine diverse da quelle in uso in Italia.

La lingua ufficiale è l’Armeno ma sia Inglese, Francese e a volte l’Italiano sono lingue parlate.
Quali documenti sono necessari?

Per recarsi in Armenia è necessario il Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse alla partenza con un documento scaduto o non valido. Consigliamo di conservare in valigia una fotocopia del documento, che può essere utile in caso di smarrimento o furto dello stesso.

Vaccinazioni e Tamponi Covid
Nei giorni precedenti la partenza verranno indicate eventuali norme per l’ingresso nel Paese riguardanti la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 (Covid) .
Per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione pandemica  si prega di consultare il sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri Italiano.

Prenota il tuo viaggio

Compila il form per prenotare il tuo viaggio

Prenota viaggio Extra Europeo
Vi ricordiamo che per la partecipazione a questo viaggio è accettato come documento di identità il solo Passaporto ed è necessario che esso abbia validità fino a 6 mesi dalla conclusione del viaggio
Se non specificato la composizione della stanza sarà decisa dagli organizzatori (non saranno composte camere doppie miste).

Indica qualsiasi condizione ritieni importante segnalarci per la tua partecipazione a questo viaggio

Per eventuali comunicazioni o richieste particolari potete contattarci ai seguenti recapiti: Tel 0549. 909452 - Cell 340.2477899 - Mail istoriaviaggi@istoriaviaggi.comistoriaviaggi@istoriaviaggi.com
L'iscrizione sarà considerata valida al momento del pagamento della caparra.

Il pagamento comporta l'accettazione delle condizioni di servizio consultabili sul nostro sito qui
search